
La plastica in vigneto e in cantina: conoscerla e gestirla in modo sostenibile e responsabile – 7 maggio ore 9 – presso Vignaioli piemontesi via Alba 15 Castagnito
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al LINK: https://bookeo.com/vignaioli?devent=425534LC7FN195F60F1FFA_2025-05-07_Ih4WcTDOLu3s
Convegno inaugurale del Parco Storico Bricherasio – 10 maggio alle ore 8.45 presso Castello Bricherasio Fubine M.To (AL) – in presenza
La partecipazione al Convegno deve essere formalizzata inviando al Comune di Fubine Monferrato (segreteria@comunedifubine.it) e all’Ordine di Alessandria (ordinealessandria@conaf.it) la propria adesione specificando titolo nome cognome indirizzo email telefono n° iscrizione all’Ordine e sede dell’Ordine. Tenuto conto che il numero di posti a sedere per la partecipazione in presenza è limitato e che la prenotazione è obbligatoria, il Comune di Fubine Monferrato invierà ai primi iscritti email di conferma della disponibilità (fino ad esaurimento dei posti a sedere) entro il giorno 8 maggio 2025.
Il convegno avrà luogo presso la sala delle Feste del Castello Bricherasio; indirizzo via M. Balestrero n° 2 Fubine Monferrato (AL). Tenuto conto che nei pressi della citata Sala non vi sono posti auto, sono disponibili i 4 seguenti parcheggi pubblici da cui a piedi è possibile raggiungere il Castello Bricherasio.
Parcheggio 1: 44.968026, 8.426230
Parcheggio 2: 44.969313, 8.425382
Parcheggio 3: 44.967443, 8.420095
Parcheggio 4: 44.965490, 8.426410
Chimica nascosta, la filiera del legno: cenni sul REACH, CLP, Sicurezza generale, Biocidi e MOCA – 14 maggio dalle ore 9.30 alle 12.30 – webinar
I giovedì della sirfi: controllo innovativo delle infestanti – 15 maggio dalle ore 17 alle 18 – webinar
AgriBiogas 2025 – Costruiamo la filiera agroenergetica di domani – 16 maggio – Lago dei Salici Caramagna Piemonte (CN) – in presenza
Protocollo Europeo per la gestione del marciume bruno della castagna, presentazione dei risultati – 16 maggio ore 14.30 – Fondazione Agrion – in presenza
Paesaggi futuri Progettare e costruire le aree montane – 16 e 17 maggio Palatenda Demonte CN
Cooperiamo per il frumento alessandrino – 21 maggio a Sale (AL) con visita in campo
Il nocciolo, prove in campo – 24 maggio dalle 9 alle 17 a Cherasco
Scelta, benefici e limiti delle cover crops – 28 maggio dalle 17.30 alle 19 Aula Samev 1 Grugliasco – in presenza e online
La qualità dell’acqua 28 maggio dalle 9.30 alle 12.30 – webinar
Pianificazione: uno strumento di gestione fondamentale per il territorio – 29 maggio – Scuola Forestale di Ormea (CN) viale Novaro 96 – in presenza
Esercitazione Besos_RP monitoraggio del benessere – i sistemi di “precision farming” a servizio della tradizione: Il caso della razza piemontese – 29 maggio dalle ore 9.30 alle 13 alla Scuola di Agraria e Veterinaria di Grugliasco
Afide lanigero anno zero: ricerche, sperimentazioni in corso e strategie di difesa. Venerdì 30 maggio ore 9 Centro sperimentale Frutticolo – Manta (CN) in presenza
EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO
Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare
Clima, vite e sostenibilità (cod.05) 8 maggio dalle 9 alle 13 e 15 maggio dalle 9 alle 13 – in presenza
Prodotti etnici l’ABC per la vendita e la somministrazione – 19 maggio dalle 9.30 alle 12
La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: events.teams.microsoft.com/event/586ab795-cfaf-4c50- 84e8-3f95d24a77a0@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860
I partecipanti riceveranno una mail con le istruzioni per accedere all’evento.
L’opportunità economica dei sottoprodotti agricoli (cod.11) – 20 maggio dalle 9 alle 11 seminario-Fad
Corso di formazione Tematiche emergenti nei processi di pianificazione e valutazione ambientale – 21 e 28 maggio
ISCRIZIONI ALLE ATTIVITÀ PREVISTE NELLA PRIMAVERA 2025 NELL’AMBITO DELL’INTERVENTO SRH05 “AZIONI DIMOSTRATIVE IN CAMPO FORESTALE”, CURATE DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI E ALIMENTARI (DISAFA) DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO
I destinatari dell’evento sono: oltre a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea, i destinatari delle iniziative sono liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (da non più di 5 anni), titolari o dipendenti di aziende agricole e forestali, purché residenti nella Regione Piemonte.