Eventi formativi – mese di maggio 2025

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi al LINK: https://bookeo.com/vignaioli?devent=425534LC7FN195F60F1FFA_2025-05-07_Ih4WcTDOLu3s


La partecipazione al Convegno deve essere formalizzata inviando al Comune di Fubine Monferrato (segreteria@comunedifubine.it) e all’Ordine di Alessandria (ordinealessandria@conaf.it) la propria adesione specificando titolo nome cognome indirizzo email telefono n° iscrizione all’Ordine e sede dell’Ordine. Tenuto conto che il numero di posti a sedere per la partecipazione in presenza è limitato e che la prenotazione è obbligatoria, il Comune di Fubine Monferrato invierà ai primi iscritti email di conferma della disponibilità (fino ad esaurimento dei posti a sedere) entro il giorno 8 maggio 2025.

Il convegno avrà luogo presso la sala delle Feste del Castello Bricherasio; indirizzo via M. Balestrero n° 2 Fubine Monferrato (AL). Tenuto conto che nei pressi della citata Sala non vi sono posti auto, sono disponibili i 4 seguenti parcheggi pubblici da cui a piedi è possibile raggiungere il Castello Bricherasio.

Parcheggio 1: 44.968026, 8.426230

Parcheggio 2: 44.969313, 8.425382

Parcheggio 3: 44.967443, 8.420095

Parcheggio 4: 44.965490, 8.426410














Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare


La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: events.teams.microsoft.com/event/586ab795-cfaf-4c50- 84e8-3f95d24a77a0@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860

I partecipanti riceveranno una mail con le istruzioni per accedere all’evento.




I destinatari dell’evento sono: oltre a studenti e studentesse dei Corsi di Laurea, i destinatari delle iniziative sono liberi professionisti iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali (da non più di 5 anni), titolari o dipendenti di aziende agricole e forestali, purché residenti nella Regione Piemonte.