CERTIFICARE LA QUALITA’ DELLA BIOMASSA LEGNOSA A SCOPO ENERGETICO

Il corso è rivolto ai professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Si svolgerà in presenza presso la Sala dell’Unione Montana di Comuni delle Valle di Lanzo, Ceronda e Casternone (4 ore) e presso un’azienda forestale della zona (2 ore) per la prova pratica di valutazione della qualità della biomassa Verranno riconosciuti 0,75 CFP  Sono ammessi 25 partecipanti per edizione Il contributo di adesione da versare alla federazione per la partecipazione al corso è di 80 euro.

ISCRIZIONI ENTRO LA GIORNATA DEL 11 maggio 2021

CERTIFICARE LA QUALITÀ DELLA BIOMASSA LEGNOSA A

SCOPO ENERGETICO

Programma dettagliato

ORE 9.00-13.00 – Lanzo (TO) – Sala dell’Unione Montana di Comuni delle Valle di Lanzo, Ceronda e Casternone

1        PRINCIPI E CONTENUTI DELLO SCHEMA

1.1  Introduzione alla certificazione: si descriverà brevemente lo schema di certificazione andando a toccare caratteristiche di base dello schema stesso, le modalità di riconoscimento e i parametri che lo compongono e lo caratterizzano.

1.2  Approfondimento norma UNI EN ISO 17225: si approfondirà la norma tecnica di riferimento per i vari biocombustibili soffermandosi sui parametri di rilievo.

1.3  L’ottenimento ed il mantenimento della certificazione: si evidenzieranno gli step necessari per l’ottenimento della certificazione evidenziandone criticità, tempistiche e costi, gestione dei reclami e audit di controllo.

2        QUALITÀ DEL BIOCOMBUSTIBILI

2.1  Requisiti tecnici per legna da ardere: Impianti, strutture e macchinari necessari per l’ottenimento di un materiale di qualità. Si approfondiranno anche costi ed elementi di progettazione.

2.2  Requisiti tecnici per il cippato: Impianti, strutture e macchinari necessari per l’ottenimento di un materiale di qualità. Si approfondiranno anche costi ed elementi di progettazione.

2.3  Requisiti tecnici per bricchette: Impianti, strutture e macchinari necessari per l’ottenimento di un materiale di qualità. Si approfondiranno anche costi ed elementi di progettazione.

2.4  Elementi di dendroenergetica: principali caratteristiche energetiche dei biocombustibili e fattori di conversione ponderale e volumetrica

3        SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE         

3.1  Calcolo del GHG: Elementi di calcolo delle emissioni di gas clima alteranti nella filiera legno-energia

3.2  Buone pratiche per il risparmio emissivo: gestione della logistica, efficienza produttiva ed altre tecniche per il contenimento delle emissioni di gas clima-alteranti.

4        TRACCIABILITÀ E LEGALITÀ

4.1  EUTR e catena di custodia: Verrà approfondito il quadro normativo sulla tracciabilità dei biocombustibili e verrà specificata la modalità consigliata di gestione a livello di prove documentali da dover presentare in fase di verifica ispettiva.

4.2  Approfondimento sull’utilizzo del gestionale: sarà presentato il funzionamento del gestionale BiomassPlus, le caratteristiche dello stesso e i consigli d’uso per la gestione della documentazione per gli oneri di tracciabilità.

 ORE 14.30

Ripresa dei lavori presso azienda produttrice

5        PROVE PRATICHE ED ELEMENTI DI MARKETING           

5.1 Prove ed elementi per il campionamento: si approfondiranno l’utilizzo di strumenti per il monitoraggio della qualità e sulle modalità di campionamento dei biocombustibili.

5.2 Utilizzo del marchio e marketing aziendale: elementi di utilizzo del marchio per la creazione di etichette, scatole o altro. Insieme a questo verranno evidenziati elementi di marketing aziendale per la diffusione e vendita del materiale certificato

ore 16.30

TEST DI APPRENDIMENTO, MATERIALE DIDATTICO E ATTESTATO

Per ogni cluster tematico saranno sviluppate delle dispense specifiche, che saranno consegnate prima delle lezioni frontali ai partecipanti. Le dispense saranno messe a disposizione in formato digitale (pdf), quindi potranno essere così stampate e consegnate dalla committenza su un raccoglitore.

Ai fini di una verifica interna da parte dei docenti per la qualità delle modalità di trasferimento dei contenuti alla fine di ogni corso verrà somministrato ai corsisti un test per la valutazione dell’apprendimento.

A seguito e se con esito positivo verrà inoltre rilasciato un attestato di partecipazione al Corso sulla norma UNI EN ISO 17225 e di preparazione alla certificazione.

NOTE PER LA PARTECIPAZIONE

Il corso avrà durata di 6 ore così ripartite: 4 ore alla mattina con la parte di lezione frontale e 2 al pomeriggio con prove pratiche, visita ad azienda certificata e test di apprendimento.

I corsi saranno tenuti da due tecnici AIEL che si occupano di biomasse e di certificazione.