CIRCOLARE AGEA – Agenzia per le Erogazioni di Agricoltura
Adempimenti istruttori per la procedura di rinuncia in riferimento ai decreti ministeriali n. 563747 del 24 ottobre 2024 e n. 635207 del 02 dicembre 2024 –Campagna 2024 – Chiarimenti
Si veda allegato
CONAF
Revisione schema Piano Triennale Prevenzione Corruzione e Trasparenza (PTPCT)2024_2026 CONAF. Consultazione pubblica
Consultabile a questo link https://www.conaf.it/revisione-schema-piano-triennale-prevenzione-corruzione-e-trasparenza-ptpct2024_2026-conaf-consultazione-pubblica/
REGIONE PIEMONTE
Deliberazione n. 3-634 del 23/12/2024 (pubblicata sul B.U. n. 52 suppl.2 del 27/12/2024) con la quale la Giunta Regionale ha modificato la DGR n. 43-7214 del 13/7/2023 e s.m.i., che aveva definito in ultimo le regole regionali in materia di condizionalità, al fine di adeguarle alle modifiche apportate durante il 2024 alle pertinenti norme unionali e nazionali.
Le modifiche comprendono, in particolare, alcune agevolazioni nell’applicazione della condizionalità rafforzata:
– per la BCAA7, la possibilità di adottare un criterio di diversificazione alternativo alla rotazione colturale (che richiede di cambiare ogni anno la coltura praticata su ciascun appezzamento);
– per la BCAA8, l’eliminazione dell’obbligo di destinazione improduttiva di una percentuale della superficie a seminativi, trasformato in un impegno volontario sotto forma di ecoschema.
Si veda allegato
CIRCOLARE AGEA – Agenzia per le Erogazioni di Agricoltura
Incompatibilità e conflitto d’interesse – Disciplina attuativa del DM CAA 83709 del 21 febbraio 2024 e della Circolare Agea prot. n. 29528 del 12 aprile 2024
Si veda allegato
REGIONE PIEMONTE
Bando relativo all’intervento SRD05 – Azione SRD05.3 “Impianto di sistemi agroforestali su superfici agricole” – Sottoazione SRD05.3.1
Informazioni a questi due link https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/sviluppo-rurale-foreste-2023-2027/aperto-bando-sullagroforestazione-srd053
Comunicato stampa: “Rincari energia: gli Agronomi e Forestali ricordano le possibilità offerte dalle fonti rinnovabili ma anche l’attenzione al territorio e all’ambiente”
Di seguito l’intervista al presidente della Federazione Marco Allasia
OPPORTUNITA’ da Ecogruppo Italia
Ecogruppo Italia, che opera da oltre 30 anni nel controllo e certificazione delle produzioni biologiche, in virtù dell’accreditamento alla norma ISO 17065 e di specifica autorizzazione da parte del MASAF, vuole rinforzare lo staff degli ispettori che eseguono controlli in campo, e ricerca agronomi liberi professionisti, a cui affidare incarichi ispettivi nell’area geografica di competenza.
Requisiti necessari, fissati dal decreto ministeriale
Laurea in Scienze Agrarie
Esperienza lavorativa di almeno un anno nel settore agroalimentare
Titoli preferenziali, ma non necessari in questa fase:
Corso sui sistemi di gestione qualità di 40 ore
Corso sulla normativa di settore
Ecogruppo Italia disporrà, per i candidati prescelti, il corso abilitante e le ispezioni di avvio per il ruolo di valutatore – schema di certificazione produzioni biologiche. Il rapporto di lavoro sarà regolato da Contratto di collaborazione professionale, e la remunerazione commisurata all’impegno richiesto per ciascun incarico ispettivo.
Si chiede ai gentili candidati di inviare il proprio Curriculum Vitae all’indirizzo info@ecogruppoitalia.it.