Comunicato di Federazione n.10/2025 del 14 marzo

Attivazione di iniziative finanziate dal Fondo di Sviluppo Rurale della Regione Piemonte 2023-2027, intervento SRH05 “azioni dimostrative in campo forestale”  curate dal Dipartimento di Scienze Agrarie, forestali e alimentari dell’Università di Torino.

Seguiranno altri comunicati con maggiori informazioni su come poter partecipare alle singole attività.


Intervento sul sostegno accoppiato al reddito per colza e girasole, di cui all’art.27 del DM 23.12.2022 n. 660087 – Intervento sul sostegno accoppiato per olio di oliva e agrumeti specializzati di cui agli artt. 31 e 32 del DM 23.12.2022 n. 660087 – Riconoscimento delle organizzazioni di produttori – Aggiornamento annuale delle basi associative – Ricognizione


Come già fatto per l’annualità precedente, anche per le polizze alpeggio che verranno stipulate nel corso del 2025, per ricevere nel 2026 l’agevolazione regionale, è necessario in via preventiva presentare una domanda conforme all’effetto incentivazione, come da sottostanti istruzioni.

In riferimento alle polizze agevolate in zootecnia, come evidenziato nel punto 5.4 dell’Allegato alla D.G.R.n. 35 – 7531 del 9 ottobre 2023 (disposizioni applicative per gli anni 2023-24), così come modificato dalla successiva D.G.R. n. 21 – 8199 del 19 febbraio 2024 (a seguito delle rettifiche intervenute sul Regolamento (UE) di esenzione sugli aiuti di Stato n. 2472/2022), per poter beneficiare dell’aiuto del contributo regionale per la garanzia assicurativa n. 6 (POLIZZA ALPEGGIO), per la copertura dei danni da avversità atmosferiche (capi deceduti a seguito di eventi metereologici avversi), l’assicurato deve presentare prima della stipula della polizza assicurativa per la quale si chiede il contributo, una domanda preventiva, con una serie di dati necessari perchè sia conforme all’EFFETTO INCENTIVAZIONE richiesto dalle norme europee.

Di conseguenza, polizze alpeggio stipulate in assenza o antecedentemente alla presentazione della suddetta domanda preventiva, non saranno considerate ammissibili al contributo. Per facilitare la presentazione preventiva di questa domanda, abbiamo predisposto una procedura telematica semplificata, che potrà essere utilizzata dall’interessato direttamente o per il tramite di un CAA.

Abbiamo in pratica creato un bando fittizio, in Sistema Piemonte, per la polizza alpeggio, dove l’utente può inserire questa domanda/dichiarazione, composta da alcuni campi già precompilati da noi e non modificabili (diventano delle semplici dichiarazioni) e 3 campi da compilare a cura del beneficiario:

– Durata dell’alpeggio: dal…. al…..

– Ubicazione: indicare il comune o i comuni in cui si svolgerà l’attività di alpeggio

– Costi: indicare il numero e la tipologia dei capi in alpeggio.

La possibilità di compilare questa domanda on-line inizierà dal prossimo 7 APRILE e terminerà al 29 AGOSTO. Ricordo che la domanda deve essere inoltrata prima della stipula assicurativa, quindi il fatto che si possa presentare la domanda nell’applicativo sino al 29 agosto non significa che sia sufficiente presentarla entro il 29 agosto, ma dipende dalla data di stipula della polizza. Esempio, posso presentare una domanda il 15 luglio, per una polizza che decorre dal 16 luglio, ma la domanda non mi copre eventuali polizze con decorrenza anteriore al 15 luglio.

La procedura si attiva da Sistema Piemonte, cercando l’applicativo NEMBO – DANNI DA AVVERSITA’ ATMOSFERICHE E ALTRI AIUTI DI STATO https://servizi.regione.piemonte.it

Una volta accreditati ed entrati, selezionare AIUTI DI STATO 2.0

Poi nella RICERCA BANDI, selezionare nel filtro OPERAZIONE e poi la 2.1.7 (oppure la denominazione bando “Polizza alpeggio 2025 – Dichiarazione per attivazione copertura assicurativa”) – Il bando sarà visibile a partire dal prossimo 7 aprile.

Aperto il bando, selezionare la presentazione della DOMANDA DI SOSTEGNO.

Della domanda di sostegno (fittizia) l’unico quadro da aprire è quello relativo alle DICHIARAZIONI, in cui si troverà la citata dichiarazione, già in parte compilata e da concludere con la compilazione dei 3 campi sopra richiamati.

La procedura informatica non prevede variazioni o rettifiche delle domande presentate. Considerato il numero molto marginale di domande di questo tipo ed il conseguente numero di eventuali rettifiche (per il 2024 sono pervenute soltanto 3 variazioni in totale), per questa eventualità potete farci pervenire una PEC con la domanda modificata all’indirizzo istituzionale produzioni.agricole@cert.regione.piemonte.it


E’ stata pubblicata, all’interno del sito istituzionale CONAF(www.conaf.it), la Circolare n. 15 del 12/03/2025 “Rinnovo dei servizi di posta elettronica certificata – PEC- dominio “@conafpec.it” e “@epap.conafpec.it” e di richiesta dispositivi elettronici”, consultabile al link: https://www.conaf.it/rinnovo-dei-servizi-pec-e-di-richiesta-dispositivi-elettronici-namirial/

Si specifica che il rimborso e/o il conguaglio degli importi relativi ai dispositivi digitali avverrà esclusivamente nel caso in cui il bonifico sia stato eseguito a far data dal 01/03/2025 compreso.


Segnaliamo che INIPA Nord – Ovest, Ente Formativo di Coldiretti, intende presentare, tramite il Bando SRH03 2024 finanziato dal CSR 2023 -2027, un proprio Progetto Formativo che includa oltre i corsi standard anche dei corsi non standard rivolti in particolar modo ai liberi professionisti (Dottori Forestali).

Nel merito vorrebbero presentare i seguenti corsi:
– Il tracciamento di linee d’esbosco aereo;
– Il cantiere forestale: gestione e aspetti organizzativi (con aggiornamenti riguardo al regolamento EUTR/EUDR sulla deforestazione).

Vi saremmo grati se voleste partecipare ad un breve sondaggio per raccogliere l’eventuale manifestazione d’interesse alla partecipazione dei suddetti corsi. Il sondaggio richiede pochissimi minuti ed è accessibile al seguente link https://forms.gle/vPgBYmQBRw2RtkB86