Comunicato di Federazione n. 26/2025 del 4 luglio

Il quadro aggiornato delle date di avvio previste pertanto è questo:

– dal 1 agosto 2025, per le aziende tenute al Piano Stralcio ricadenti nella classe dimensionale oltre i 20.000 kg di azoto o titolari di AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale)

– dal 1 settembre 2025, per le aziende tenute al Piano Stralcio ricadenti nella classe dimensionale 6.000-20.000 kg di azoto o titolari di AUA (Autorizzazione Unica Ambientale) o AVG (Autorizzazione in Via Generale alle emissioni in atmosfera)

– dal 1 gennaio 2026, per tutte le altre aziende tenute al Piano Stralcio.

Si coglie l’occasione per segnalare che tutte le info relative all’attuazione in Piemonte del Piano Stralcio Agricoltura per la qualità dell’aria sono consultabili sul portale regionale alla pagina: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/piano-stralcio-per-qualita-dellaria-agricoltura


Si comunica che sulla base della candidature pervenute, nel consiglio di Federazione del 26 giugno, sono stati individuati i componenti della Commissione Esami di Stato 2025 valida per la sessione di luglio e di novembre. Ringraziamo tutti i colleghi che si sono candidati per la loro disponibilità.

Vitale Marina, presidente  dott.ssa Forestale  Odaf Torino

Bessone Walter presidente supplente dott. Agronomo Odaf Cuneo

Bo Piera Luisa commissario dott.ssa Agronomo Odaf Alessandria

Franchi Dino commissario dott. Agronomo Odaf Torino

Minuto Giovanni commissario dott. Agronomo Ordaf Liguria

Romano Paolo commissario dott. Forestale Odaf Torino

Allisiardi Erica commissario supplente dott. Agronomo Odaf Torino

Benedetto Davide commissario supplente dott. Forestale Odaf Torino

Derchi Paolo commissario supplente dott. Agronomo Ordaf Liguria


Manifestazione di interesse per seminari tenuti da professionisti in foraggicoltura per la zootecnia

Scadenza 18/7/25

Nell’ambito del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Animali è emersa l’esigenza di erogare un ciclo di seminari di 6 ore da parte di professionisti Dottore Agronomo o For. specializzati in ambito zootecnico con il seguente tema:”Principali foraggere per uso zootecnico: riconoscimento,  ciclo colturale e metodi di conservazione“.

L’erogazione si svolgerà nel curriculum in lingua inglese, che pertanto sarà la lingue richiesta per l’erogazione dei seminari.I seminari saranno retribuiti per un importo pari a 600€ lordi e saranno svolti presso la sede della Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria di Grugliasco nel mese di ottobre 2025.

Si invitano gli interessati a inviare via mail alla segreteria di Federazione: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it le proprie manifestazioni di interesse, specificando nell’oggeto SEMINARIO FORAGGICOLTURA, e allegando un CV, entro il 18/07/2025

Per info : Department of Agricultural, Forest and Food Sciences
Unit of Animal Science
University of Turin
Prof Pauciullo
tel: +39 011 670 8598


Tutti i pagamenti nei confronti della Regione Piemonte, fra cui il versamento di 10,00 € per gli esami di rilascio per utilizzatori professionali, venditori e consulenti collegati al PAN, devono essere effettuati ESCLUSIVAMENTE attraverso la piattaforma PiemontePay.

In tale piattaforma è necessario selezionare:
Pagamento spontaneo
Ente: Regione Piemonte 
Pagamento: Agricoltura – Quota di partecipazione esame rilascio abilitazione utilizzo prodotti fitosanitari

Nel campo note bisogna indicare quanto previsto dalla D.D. 707 del 11.8.2021 – Disposizioni attuative sull’erogazione dei corsi e lo svolgimento degli esami, ossia la causale AGRICOLTURA-QUOTA PARTECIPAZIONE ESAME RILASCIO CERTIFICATO PRODOTTI FITOSANITARI N. …

Il pagamento potrà poi essere effettuato:

on-line – per utilizzare questa funzione è sufficiente disporre di un indirizzo e-mail valido e di un conto corrente bancario o postale con funzionalità di home banking, o di una carta di credito o di una carta di debito, o di un sistema di e-payment (ad esempio Satispay , iConto, PayPal, BANCOMAT Pay, App IO);

oppure selezionare “Stampa l’avviso” se si intende pagare successivamente in un Centro autorizzato (presso sportelli ATM, punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5, oppure presso gli uffici postali).

Maggiori informazioni sono presenti alla pagina https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/finanza-programmazione-statistica/ragioneria/modalita-per-eseguire-pagamenti-favore-della-regione-piemonte

Il pagamento cumulativo della tassa d’esame relativo ad un corso intero è possibile anche tramite PiemontePay. 

In caso di pagamento cumulativo relativo a un corso, considerato che nella stampa della ricevuta è estremamente limitato il campo note visibile, nel campo note indicate esclusivamente il numero del corso.

In caso di pagamento individuale di ogni singolo allievo indicate nel campo note: numero del corso, codice fiscale dell’allievo, cognome e nome dell’allievo. L’importante è che nella stampa della ricevuta siano visibili i primi due elementi.


Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per il 2° intervento con la sostanza attiva (s.a.) lambda-cialotrina e per l’impiego della s.a. spinosad nella lotta alla forbicina del pesco e dell’albicocco.