OIDAF Verso l’Assemblea di OIDAF Piemonte: conoscere la vita ordinistica, conoscersi fra iscritti
Venerdì 3 ottobre si terrà il primo appuntamento dedicato all’Ordine Interprovinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali del Piemonte.
Nell’Aula Magna dell’I.I.S. G. Bonfantini di Novara (Corso Risorgimento 405) dalle ore 16 alle ore 18 verranno trattati i motivi che hanno spinto alla fusione, lo stato attuale della procedura e i passaggi ancora da fare.
Il programma dettagliato nella locandina.
L’evento, a cui è possibile partecipare solo in presenza, è rivolto a tutti gli iscritti degli Ordini di Alessandria, Asti, Novara-VCO, Torino, Vercelli-Biella.
0,25 CFP metaprofessionali SDAF 20
CITTA’ DI PIOSSASCO – settore Territorio Ufficio Edilizia Privata e Urbanistica
AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO DEL COMUNE DI PIOSSASCO (TO) – PROROGA SCADENZA
ASMEL – Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali
Sono aperte le candidature per il quarto MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA.
Pertanto, dal 15 settembre 2025 ore 12:00 al 30 settembre 2025 ore 12:00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Funzionario Agronomo, ex Cat. D1, per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea (L) appartenente ad una delle seguenti classi: L-25; L-32; L-38; Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, oppure laurea magistrale in: Scienze forestali; Scienze forestali e ambientali; Scienze agrarie; Scienze ambientali; Scienze e tecnologie agrarie, Scienze Naturali o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
È richiesta inoltre l’Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo o Agrotecnico laureato.
È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei
AGEA
Modello organizzativo di allineamento dello schedario viticolo grafico – Primo impianto e
risoluzione eventuale anomalie
REGIONE PIEMONTE -Settore Programmazione e coordinamento sviluppo rurale, agricoltura sostenibile e Sistema Informativo Agricolo Piemontese
Intervento SRA-ACA06 – Semina degli erbai da sovescio autunno-vernini dopo riso – annualità 2025