Comunicazione del Gruppo di Lavoro Castagno da Legno e Workshop 2025
Per l’iniziativa del Gruppo di Lavoro sul Castagno (GLC) proposta in SISEF 2024 e supportata da Sherwood per l’organizzazione nel 2025 di un workshop dedicato alla castanicoltura da legno abbiamo raccolto una buona adesione da parte del mondo forestale, soprattutto da parte di ricercatori e tecnici, mentre rimangono poco rappresentate alcune componenti della filiera del castagno da legno che vorremmo coinvolgere maggiormente.
A tale scopo chiediamo, come prima attività, di contribuire personalmente promuovendo l’iniziativa presso i vostri contatti le cui specifiche rientrino fra i seguenti profili della filiera:
• Imprese di trasformazione del legno (segherie)
• Aziende che operano sul mercato del legno (importatori, associazioni di aziende, certificatori).
• Pianificatori (Liberi professionisti, cooperative, associazioni),
• Proprietari e consorzi (privati, enti locali).
• Legislatori (funzionari, dirigenti delle Regioni)
La partecipazione dei profili sopracitati è essenziale per lo sviluppo di un workshop tematicamente completo. Ti chiediamo pertanto di segnalarci ENTRO IL 15 GENNAIO prossimo i nominativi di soggetti che potrebbero far parte dei gruppi sopracitati e che pensi possano essere interessati a un loro coinvolgimento (è sufficiente rispondere alla presente mail o ad una dei sottocitati promotori). Ci rendiamo conto che la scadenza è assai ravvicinata, ma la nostra ambizione è quella di riuscire a organizzare l’evento nel mese di Giugno 2025 presso la sede del CREA di Arezzo.
Per facilitare la partecipazione e ridurre i costi dell’organizzazione, si propone di dividere il workshop in due mezze giornate consecutive a metà settimana (un pomeriggio seguito da una mattinata). Ognuna delle quattro tematiche proposte (approvvigionamento legname, produzione legname di qualità, gestione attiva, criticità nella filiera) verrebbe sviluppata con un primo intervento da parte di un oratore prescelto seguito poi da una tavola rotonda con attori dei vari settori della filiera.
Sono benvenute proposte in merito sia ai temi posti a programma che all’organizzazione dell’evento. Dopo la scadenza del 15 gennaio, confidiamo di raccogliere tutti gli spunti ricevuti dagli interessati per organizzare un pre-meeting online che possa consentire al GDL di preparare al meglio l’evento.
Cordialmente,
I promotori:
Maria Chiara Manetti (CREA) – mariachiara.manetti@crea.gov.it
Mario Pividori e Enrico Marcolin (Università di Padova) – mario.pividori@unipd.it enrico.marcolin@unipd.it
Marco Conedera (WSL) – marco.conedera@wsl.ch”
FODAF PIEMONTE E VDA – COMUNICATI STAMPA
Tutti i comunicati stampa aggiornati sono disponibili al link: https://federazionepiemonte-vda.conaf.it/category/area-stampa/
AGENZIA DELLE ENTRATE DI TORINO
Attività di pubblicizzazione degli elenchi di particelle oggetto di variazioni colturali, ai sensi dell’art. 2, comma 33, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni e integrazioni
REGIONE PIEMONTE Determinazione Dirigenziale_n. 1007 del 16-12-2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 51 del 19.12.2024
Con la presente si trasmette la Determinazione Dirigenziale n. 1007 del 16/12/2024 pubblicata sul bollettino ufficiale n. 51 del 19.12.2024, con oggetto: PSP Italia e CSR del Piemonte 2023-2027. Disposizioni in materia di riduzioni ed esclusioni dal pagamento di taluni interventi SRA, in attuazione del d.lgs. 42 del 17.03.2023 e s.m.i., del DM n. 93348 del 26.02.2024: modifiche alle determinazioni dirigenziali n. 327 del 30 aprile 2024 e n. 400 del 21 maggio 2024.
CONCORSO PUBBLICO Parco Naturale Mont Avic – Valle d’Aosta
Sono stati indetti due concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di due funzionari tecnici di categoria D, uno per l’area biologo-naturalista e uno per l’area tecnico-ambientale.
Un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di un funzionario (categoria/posizione D) nel profilo di Istruttore tecnico (area biologo-naturalista) da assegnare all’organico dell’Ente Parco Naturale Mont Avic.
Le domande di ammissione devono pervenire dal 17 dicembre 2024 al 16 gennaio 2025 esclusivamente in via telematica al seguente link: https://www.giquest.com/GIQuest/MAvic/login.html