Comunicato di Federazione nr. 17/2025 del 30 aprile

Con riferimento all’emergenza Flavescenza Dorata della vite si invia la Comunicazione “Aggiornamenti sull’applicazione in Piemonte dell’Ordinanza n. 4 del Direttore del Servizio Fitosanitario Centrale del 22 giugno 2023 recante “Misure fitosanitarie d’emergenza per il contrasto di Grapevine flavescence dorée phytoplasma atte ad impedirne la diffusione nel territorio della Repubblica italiana”.

Per ulteriori approfondimenti sulla situazione, gestione, normativa, nonché misure da applicare si rimanda alla pagina web regionale https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-flavescenza-dorata.


Deroga ai Disciplinari di Produzione Integrata (D.P.I.) 2025 della Regione Piemonte per l’impiego della miscela fungicida boscalid + pyraclostrobin contro la Necrosi grigia del nocciolo


E’ stata adottata la DD 302/A1615A/2025 del 28/04/2025 di approvazione del bando 2025 della SRB01 “Indennità compensativa” (allegato).

Si segnala l’importanza di valorizzare nel modo corretto e preciso l’informazione relativa al requisito di IAP e/o Coltivatore diretto (compresa la corretta compilazione, nel fascicolo aziendale, del campo relativo alla matricola INPS), che a partire da quest’anno influisce sul calcolo del premio della SRB01 e costituisce un dato dichiarativo e pertanto soggetto alla normativa vigente in materia di autodichiarazioni.


Sul sito web del Parco Nazionale Gran Paradiso (PNGP) è stato pubblicato un Avviso Pubblico rivolto agli allevatori operanti nel territorio del PNGP.
Si riferisce a un’iniziativa, promossa nell’ambito del progetto Interreg Alcotra ACLIMO, che prevede la cessione in comodato d’uso gratuito di vasche per l’abbeverata del bestiame domestico.

L’obiettivo di questa azione è fornire un aiuto concreto alle attività di allevamento nel contesto dei cambiamenti climatici, tutelare la biodiversità e favorire la corretta gestione della risorsa idrica.
Le vasche messe a disposizione sono dotate di galleggiante per ottimizzare l’uso dell’acqua e di dimensioni contenute in modo che siano facilmente movimentabili in alpeggio.

Tutte le informazioni relative ai requisiti, alle modalità di presentazione delle domande e ai criteri di selezione sono disponibili nell’Avviso Pubblico, che potete consultare al seguente link: https://www.pngp.it/ente-parco/ufficio-relazioni-con-il-pubblico/bandi-di-gara-e-contratti