
Venerdì 24 gennaio a Torino si è svolto l’Epap Day: una giornata dedicata a trasmettere la cultura previdenziale ai professionisti, resa possibile dalla Federazione Ordini dei Dottori agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle d’Aosta, dall’Ordine dei Geologi del Piemonte, dal Consiglio nazionale degli Attuari.
Circa 200 professionisti hanno seguito l’evento con interesse e con l’obiettivo di fare scelte consapevoli sul proprio futuro previdenziale, assistenziale e professionale.
Marco Allasia, presidente della Federazione Interregionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali del Piemonte e della Valle D’Aosta, ha sottolineato “l’importanza dell’azione di EPAP e la sua solidità che garantisce prestazioni all’altezza delle esigenze odierne dei professionisti”.
Dopo i saluti istituzionali Stefano Poeta (agronomo, Presidente EPAP) ha parlato sul tema “EPAP: dalle basi informative alla cultura previdenziale”, Daria Altobelli (attuaria – Consigliere CDA) è intervenuta su “Il valore aggiunto della cultura previdenziale”, Claudio Fazio (Direttore EPAP) e Monica Azzanese sono intervenuti su “Il processo degli investimenti in EPAP”, Giorgio Uliana (forestale Consigliere CIG) ha parlato su “Oltre la previdenza: il sostegno di EPAP alle professioni”, Vittorio Silvano Cremasco (geologo – Consigliere CIG) su “EPAP e pensioni: vademecum per gli iscritti”, Giampaolo Bruno (agronomo -Coordinatore CdD dei dottori agronomi e forestali) su “Le prestazioni assistenziali: guida operativa”.
Di seguito una galleria di foto della giornata









