
“Flavescenza dorata, presentazione risultati monitoraggio” – 3 dicembre ore 9.30 in presenza
Aula Magna Università di Torino corso Enotria 2/C Ampelion Alba
“Mettiamo un pò di Ordine: Bosco e dissesto geo-idrologico” – 4 dicembre ore 16- in presenza
presso Aula SAMEV 9 del Campus Disafa (presso la mensa), Largo Braccini 2, Grugliasco (TO)
“Viticoltura. Protocollo e tecniche Biodea con prodotti a CO₂ evitata e sequestrata. Risultati condivisi con i viticoltori sul Mal dell’ Esca e Flavescenza Dorata” 6 dicembre ore 15.30 – in presenza/webinar
L’evento è in presenza e gratuito. Necessario dare conferma di partecipazione inviando una mail a eventi@biodea.bio, ci sarà la possibilità di collegamento ZOOM streaming per professionisti ed aziende.
La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,250 SDAF 02 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022
“Incontro tecnico fragola rifiorente e piccoli frutti” – 10 dicembre ore 14.30 – in presenza e/o online
presso Centro Sperimentale Orticolo via Albertasse 16, Bover (CN)
Link per partecipare da remoto: https://us06web.zoom.us/j/86293434214?pwd=408U8sM8xdB3RCG8deAQxVkfqwcMA0.1#success
“Progetto per la realizzazione di un’attività di controllo della diffusione della Flavescenza dorata nelle aree vitate della Provincia di Alessandria e attuazione di un progetto pilota provinciale” – 13 dicembre alle ore 10 – Camera di Commercio Alessandria -Asti via Vochieri 58
“Dal pascolo alla Tavola” – 16 dicembre dalle ore 17.30 alle ore 19 – in presenza e online – Aula SAMEV 1 Largo Braccini 1 Grugliasc
Ingresso libero
“Webinar sui cereali – considerazioni sull’annata agraria e prospettive future” 16 dicembre ore 15 – online
Link per iscriversi https://www.poderepignatelli.it/conferenza/
“Bilancio Fitosanitario frutta, nocciolo e ortaggi” – 17 dicembre alle ore 9 – in presenza e online
In presenza presso il Centro Sperimentale per la Frutticoltura – via Falicetto 24 Manta (CN)
Online a questo link: https://us06web.zoom.us/j/83013580819?pwd=ikHYGG3TaPKHCPO3cak5BK3ePziK22.1#success
EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO
Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare
Webinar “Dal campo al cloud” – bando SRH05 progetto Humica – 5 dicembre dalle 14 alle 17
Link per partecipare: meet.google.com/uhz-gzht-ukk
“Sicuramente In Bosco”- mercoledì 11 dicembre – online – dalle 17.15 alle 19
Il terzo appuntamento, dedicato all’argomento “La patente a punti per la sicurezza nei cantieri”, è finalizzato a conoscere questo nuovo strumento per la sicurezza, entrato in vigore il 1° ottobre 2024, quando interessa le imprese del settore forestale e come deve essere richiesta e gestita.
Il programma completo a questo link https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/psr-2014-2020/sicuramente-bosco-online-mercoledi-11-dicembre
Per ricevere il link al collegamento occorre iscriversi entro il 9 dicembre qui: https://forms.gle/8HTmANQtUjGU22ie8, indicando la mail a cui si vuole ricevere il link per seguire l’evento online.
“La montagna di ghiaccio – i risultati delle ricerche sulla criosfera condotte in Valle d’Aosta” – 13 dicembre ore 14 – in presenza e online
Work Shop “Agroforestazione in Italia” – 18 dicembre – in presenza e online dalle ore 10.15
c/o Biblioteca del CREA in via della Navicella 2/4 Roma
online qui https://www.youtube.com/live/sly6pQxmZes
Evento AgenForm: CORSO AVANZATO DI TECNICHE DI IRRIGAZIONE 23 e 24 gennaio 2025
Per maggiori informazioni https://bit.ly/tecniche-irrigazione