Eventi formativi – mese di febbraio 2025

L’evento sarà a cura dei dott. Forestali Ezio Viora e Lorenzo Camoriano


presso Istituto G. Penna Loc. Viatosto – ASTI

I dettagli nella locandina


Presso la sala conferenze al piano seminterrato del Dipartimento agricoltura Loc.La Maladiere Rue de la Maladiere 39 a Saint Christophe.

Tutti i dettagli nella locandina


Incontri rivolti a ricercatori, tecnici, agricoltori, studenti e a chiunque sia incuriosito dal mondo della malerbologia. 

Quello del 13 febbraio sarà il terzo incontro e si parlerà di “La risposta della flora infestante alla trasformazione agroecologica”.


Per affrontare le sfide della crisi climatica in corso è necessario individuare ogni possibile strategia per aumentare la resilienza del vigneto, integrando risorse genetiche e tecniche colturali.
Grazie all’evoluzione e l’applicazione delle diverse tecniche di miglioramento genetico i produttori saranno in grado di scegliere viti sempre più resistenti e resilienti. Nel convegno organizzato da Vignaioli Piemontesi in collaborazione con CNR E DISAFA si presentaranno e descriveranno le prospettive attuali e future di TEA, PIWI e somacloni.


Tutti i dettagli nella locandina


Evento organizzato dall’Ordine di Torino e a cura dell’avvocato Marta Galanzino. Tutti i dettagli nella locandina.


Destinatari: dottorandi, liberi professionisti (es. Geologi, Dottori Agronomi/Forestali), giornalisti di settore, esperti e tecnici della Pubblica Amministrazione, dei GAL e delle aziende di settore, decisori politici, tecnici dei consorzi irrigui, membri di organizzazioni di volontariato in campo ambientale, operatori economici (es. gestori di rifugi).

Tutte le informazioni e i dettagli nella locandina


Incontro rivolto ad aspiranti imprenditori intenzionati ad avviare un’attività artigianale nel settore alimentare. Partendo dall’illustrazione delle procedure relative all’inizio di attività, verranno approfondite le normative da rispettare e i requisiti d’idoneità necessari.



Introduzione a cura di Dottore Agronomo Davide Misturini – Agrinnovazione
“Tecnologie innovative per un’ottimale gestione della concimazione del frumento”


Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare



Il futuro delle professioni:le forme di aggregazione, Intelligenza artificiale, Responsabilità civile e penale del professionista, Presentazione 6° rapporto regionale Libere Professioni


I corsi sono rivolti a coloro che intendono intraprendere la professione di Perito Estimatore dei Danni da Avversità Atmosferiche. L’obiettivo principale è fornire le competenze di base necessarie per avviare questa attività professionale, coinvolgendo in particolare neo-diplomati, neo-laureati e praticanti che possiedono i requisiti minimi richiesti o il potenziale per svolgere con efficacia tale ruolo.


Si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo


La partecipazione è libera previa registrazione al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScy67SYSPoYYm8tRzMxeJFjR2cKxIIxBiALRU45stfFZR33ew/viewform

Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento del numero massimo consentito dalla sala e comunque entro le ore 12 di martedì 11 febbraio.