
Ente Nazionale Risi di Novara – “Incontri tecnici invernali 2025” – 13 e 27 gennaio 2025 – in presenza
LUNEDI’ 13/01/25 ore 9.00 – 12.00
Sala riunioni Ente Nazionale Risi, 3° piano, via Ravizza 4 – Novara
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione telefonando allo 0321 629895 oppure inviando una e-mail a sez.novara@enterisi.it sino ad esaurimento posti
LUNEDI’ 27/01/25 ore 9.00 – 12.00
Sala riunioni Fondazione Agraria Novarese, C.so Vercelli 120 – Novara (la sala è adiacente al birrificio Hordeum) Per questo incontro l’accesso è libero
I dettagli nella locandina
Epap Day – 24 gennaio alle ore 9 alle ore 13 – in presenza
presso Pacific Hotel Fortino Torino. Scadenza iscrizioni il 23/01
Link per l’iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfy-AozsND_tNkrTVIwYv_ZJ08q9AKdU3UaoyVqHDd-6u0zKA/viewform?pli=1
Tutti i dettagli nella locandina
Vita ordinistica: istruzioni per l’uso – 27 gennaio e 24 febbraio dalle ore 16 alle ore 17.30 – online
Due appuntamenti organizzati dall’Ordine di Torino e a cura dell’avvocato Marta Galanzino.
Mettiamo un po’ di Ordine: “Impianti forestali per il cambiamento climatico: obiettivi e scelte operative” – Mercoledì 29 gennaio alle ore 16 – in presenza presso Aula SAMEV3 Campus DISAFA Grugliasco
L’evento sarà a cura del dott. Agronomo Alberto Peyron.
EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo)
consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF
Si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo
Evento accreditato dal FODAF LOMBARDIA
“Il progetto Spazio: risultati e prospettive ” mercoledì 15 gennaio 2025 – presso Polo Universitario di Lodi – ore 14.00 – 17.30 – l’evento si terrà in presenza e on line
Il link sarà inviato per mail ai partecipanti registrati
Modulo di iscrizione all’evento: https://forms.gle/fftMtbYWDy8AieWC6
Evento accreditato dall’Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Liguria
“La figura dell’Agronomo nel campo della tutela, manutenzione e cura del verde arboreo. Aspetti tecnici e legali” – 24 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 13.30 – in presenza e online
Sala degli Specchi del Palazzo Comunale di Sanremo
Per la partecipazione all’evento, in presenza o da remoto, sarà riconosciuta ai fini formativi, l’acquisizione di 0.375 CFP.
Per partecipare sarà OBBLIGATORIO iscriversi accedendo al portale Sidaf.
La partecipazione in presenza sarà gratuita.
La partecipazione da remoto avrà un costo di 20 €. Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario con le specifiche (causale e Iban) riportate sul modulo stesso. A riscontro dell’avvenuto pagamento, sarà inviato, via mail ordinaria, il link per il collegamento.
Al modulo in questione, sulla pagina sidaf di iscrizione all’evento, si accede attraverso il link presente nei “Dati Evento” nella stringa “Piattaforma FAD”. La compilazione del modulo in tutti i suoi campi è necessaria per quantificare le persone in presenza e per fornire il collegamento al webinar per chi seguirà il convegno da remoto. Se il link non si dovesse aprire risulta necessario copiarlo ed incollarlo sul proprio motore di ricerca (google, safari, explorer….). Il modulo è da compilare sia per chi seguirà in presenza il convegno, sia per chi lo seguirà da remoto.
Evento accreditato dal CONAF
La formazione per l’agrivoltaico sostenibile: monitoraggio e controllo per i progetti PNRR e non solo – 30 gennaioEvento al Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere (Viale dell’Industria, 31, Verona), nell’ambito di Fieragricola Tech 2025, è organizzato dall’Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile (AIAS), su iniziativa della Presidenza e della Commissione Formazione di AIAS, in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali (CONAF) e con il coordinamento scientifico di ENEA.
La partecipazione all’incontro è gratuita con iscrizione obbligatoria e prevede il riconoscimento di 0,25 Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti all’ordine dei dottori agronomi e dottori forestali.
Più dettagli https://www.fieragricola.it/agrivoltaico-monitoraggio-e-controllo-per-i-progetti-pnrr-e-non-solo/
Evento accreditato dal CONAF
Professioni tecniche: uniti per vincere le sfide del futuro – 30 gennaio dalle ore 15 alle ore 17 online in diretta dal Parlamento Europeo di Bruxelles
Convegno che vedrà il Presidente Nazionale Mauro Uniformi in rappresentanza di tutti i Dottori Agronomi Dottori Forestali partecipare ad un incontro dedicato a chi opera nell’ambito delle professioni tecniche e sarà sarà finalizzato a delineare l’orizzonte europeo delle professioni ricordando come i liberi professionisti aspirano a svolgere un ruolo centrale nella transizione del mercato unico verso un’economia più sostenibile, inclusiva e competitiva, mettendo a disposizione le proprie competenze e la propria visione sui temi chiave della corrente legislatura europea. I liberi professionisti italiani non intendono restare spettatori passivi del proprio futuro.
Parteciperanno tutti i Presidenti Nazionali delle principali professioni tecniche. L’incontro tratterà temi quali Politica Agricola PAC, Green Deal, Fondi Strutturali e Next Generation EU, Intelligenza Artificiale, Comunità Energetiche Rinnovabili, Nature within the Restoration Process.
Link per la registrazione: https://register.gotowebinar.com/#register/466002058924513117
EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO
Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare
“Il ruolo delle associazioni fondiarie nel contrasto all’abbandono del territorio” – 10 gennaio dalle ore 18 alle ore 20.30 – in presenza
Niella Tanaro, sala Polivalente via Lesegno 1
Evento AgenForm: CORSO AVANZATO DI TECNICHE DI IRRIGAZIONE 23 e 24 gennaio 2025
Per maggiori informazioni https://bit.ly/tecniche-irrigazione