Eventi formativi – mese di marzo 2025

a cura del dott. Agronomo Alessandro Arioli. Presso Aula SAMEV1 Campus DISAFA Grugliasco (To)


È possibile iscriversi all’evento compilando il form al link https://shorturl.at/fSyHA o contattando l’Ufficio Comunicazione di Confagricoltura Cuneo: telefono: 0171 692143 int. 7 email: eventi@confagricolturacuneo.it

Più dettagli nella locandina



Introduzione a cura di Dott. Lorenzo Cassinelli – Agricolus
“DSS frumento e Quaderno di campagna elettronico: l’esperienza di Agricolus”


Dott. Raffaele Mana parlerà di alcune azioni dimostrative per il settore agricolo del progetto HUMICA all’interno del CSR 2023-2027


a cura del dott. Forestale Daniele Grossi. Presso aula SAMEV1 Campus Disafa Grugliasco (To)



L’evento si tiene nell’aula Samev Magna A del DISAFA di Grugliasco.
Più dettagli nella locandina


Nel quarto incontro si parlerà della flora spontanea entomogama. I dettagli nella locandina


L’evento si propone di affrontare tematiche rilevanti legate all’innovazione e alla sostenibilità nel settore agricolo, con un focus su tecnologie emergenti e pratiche virtuose per promuovere un’agricoltura più sostenibile e competitiva. 


Più dettagli nella locandina


L’evento si terrà presso Inalpi Media Center / MAG – The farmer fair Via Alba, 12038 Savigliano (CN)

Più dettagli nella locandina


I dettagli nella locandina



I dettagli nella locandina e nel programma




La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/5b6a2a8b-c956-430c-850f-a5aae9530f04@6bc79307-413a-44db-94ef-c15800d55860




Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare

Ogni corso si concentra su una specifica coltura e sulle principali avversità che possono colpirla, oppure affronta tematiche avanzate legate alla gestione del rischio in agricoltura.
I partecipanti potranno acquisire competenze aggiornate e specializzate, indispensabili per affrontare con successo le sfide del settore agricolo.


Responsabilità civile e penale del professionista – Le forme di aggregazione per ilfuturo delle libere professioni – Intelligenza artificiale – Presentazione 6° rapporto regionale Libere Professioni



Ogni corso si concentra su una specifica coltura e sulle principali avversità che possono colpirla, oppure affronta tematiche avanzate legate alla gestione del rischio in agricoltura.
I partecipanti potranno acquisire competenze aggiornate e specializzate, indispensabili per affrontare con successo le sfide del settore agricolo.


Il corso, svolto in modalità online, si rivolge a coloro che vogliono apprendere le basi del GIS e, nello specifico, l’utilizzo del Software open source QGIS per la propria attività professionale. Il corso è rivolto in particolare a tecnici che operano all’interno della Pubblica Amministrazione Locale, ma permette un grande numero di applicazioni scientifiche in un numero svariato di ambiti: pianificazione territoriale e dei servizi pubblici, ingegneria, gestione forestale, logistica e trasporti, gestione delle risorse, business management, geomarketing e micromarketing territoriale, analisi sociali e demografiche, gestione delle emergenze, agricoltura 4.0 e industria 4.0. e molte altre.

Ulteriori informazioni https://www.agenform.it/corso/43/Corso-di-Introduzione-ai-GIS-e-Software-QGIS



Più dettagli nella locandina


L’evento formativo è organizzato da Cia Consulenze Piemonte che ha attivato corsi per formazioni consulenti https://www.ciaconsulenzepiemonte.it/formazione-new/corsi-per-formazione-consulenti/



Coltivato è il festival che si propone di raccontare a un pubblico di città l’agricoltura che sfama il mondo, basata su dati rigorosi, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, alle prese con le sfide ambientali ed economiche del nostro tempo.

Una caratteristica fondamentale di Coltivato è proprio il rigore scientifico, lo spirito critico e l’apertura che ne contraddistingue l’approccio.

Nato a Torino nel 2023, il festival è promosso e curato da ricercatori e professionisti, imprenditori e studiosi che gravitano intorno al mondo dell’agricoltura e della ricerca scientifica.

Per informazioni https://www.coltivato.com/coltivato-2025-seconda-edizione/


L’evento formativo è organizzato da Cia Consulenze Piemonte che ha attivato corsi per formazioni consulenti più dettagli: https://www.ciaconsulenzepiemonte.it/formazione-new/corsi-per-formazione-consulenti/


L’evento formativo è organizzato da Cia Consulenze Piemonte che ha attivato corsi per formazioni consulenti https://www.ciaconsulenzepiemonte.it/formazione-new/corsi-per-formazione-consulenti/



L’evento formativo è organizzato da Cia Consulenze Piemonte che ha attivato corsi per formazioni consulenti https://www.ciaconsulenzepiemonte.it/formazione-new/corsi-per-formazione-consulenti/



L’evento formativo è organizzato da Cia Consulenze Piemonte che ha attivato corsi per formazioni consulenti https://www.ciaconsulenzepiemonte.it/formazione-new/corsi-per-formazione-consulenti/


Si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo

Il workshop è organizzato dai partner del progetto PRIN 2022 PNRR 3E-UAVspray (Operative solutions for efficient, effective and environmental-friendly UAV-spray applications in vineyards; https://www.3e-uavspray.unito.it/) e vede la collaborazione del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali ed Alimentari dell’Università di Torino (responsabile scientifico Dott. Marco Grella) con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza (responsabile scientifico Dott.ssa Nicoleta Suciu).

L’obiettivo del workshop è quello di presentare i risultati ottenuti nel corso del primo anno di ricerca dal progetto 3E-UAVspray, nell’ambito della difesa delle colture con droni aerei. Inoltre, il workshop sarà l’occasione per un aggiornamento sugli aspetti normativi e sulle innovazioni tecnologiche a supporto del settore dei trattamenti fitosanitari.

Il programma della giornata e i dettagli degli interventi sono riportati nella locandina