Eventi formativi – mese di ottobre 2024

3 ottobre 2024 – ore 09.30 – webinar

La qualità dell’acqua. Focus sul Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://events.teams.microsoft.com/event/36670342-7d51-44b8-95c0-9195ec9…

Il giorno precedente al seminario gli iscritti riceveranno via mail dalla camera di commercio tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

5 ottobre 2024 – ore 09.15 – in presenza

Seminario Nazionale. Il Recupero della marginalità del territorio appenninico attraverso lo sviluppo della filiera tartuficola presso San Sebastiano Curone(AL) – Sala SMS

Informazioni: Segreteria organizzativa: (+39) 0131.786205

La partecipazione al seminario è libera previa iscrizione entro il 1 ottobre all’indirizzo mail:

info@comune.sansebastianocurone.al.it

7 ottobre 2024 – ore 09.30 – webinar

I marchi e le denominazioni nel settore agroalimentare. Tutele e valorizzazione

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/187/webinar-torino-marchi-denominazioni-agroalimentari/

Il giorno precedente al seminario gli iscritti riceveranno dalla CCIAA Torino via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online.

9 ottobre 2024 – ore 17 – in presenza e online
Il microbioma e la sua cura
presso Aula SAMEV 2Largo P. Braccini 2, Grugliasco INGRESSO LIBERO
Incontro anche online: https://unito.webex.com/meet/samuele.depetris

9 ottobre 2024 – ore 16 – in presenza

Mettiamo un po’ di Ordine. SIFOR: Il sistema informativo forestale regionale

presso Aula SAMEV C del Campus DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco (To)

Nessuna registrazione necessaria

11 ottobre 2024 – ore 09 – in presenza

Carbon Livestock.

presso Azienda Agricola Martinengo Francesco, via Potere Devesio 9, Barge (CN)

11 ottobre 2024 – ore 09.00 – in presenza

Frutticoltura piemontese: il futuro in campo

NUOVE TECNOLOGIE E ANALISI DELLE STRATEGIE FUTURE CON LE ISTITUZIONI

AGRION- Centro ricerche per la frutticoltura, Via Falicetto 24, 12030 Manta (CN)

La partecipazione è GRATUITA. Iscrizioni al link: https://bit.ly/FrutticolturaPiemontese

15 ottobre 2024 – ore 16.30 – in presenza

Ciclo “I nodi del Bosco. Percorsi di sostenibilità dalla gestione forestale all’uso del legno” La Due Diligence presso Salone Sterna Via Giovanni Lanzio, Quarona (VC)

Iscrizione obbligatoria entro il 12/10 al link https://eventisegreteria.it/eventiinformativiforeste/

Per informazioni eventiinformativiforeste@agenziamosaico.it

17 ottobre – ore 14 – in presenza
presso la Camera di Commercio di Torino – via Carlo Alberto 16.

“Nuove iniziative e strumenti per la vivaistica forestale regionale”

link per iscrizione https://forms.gle/hTP1VSYuaj9hTJWS6

Eventuali altre informazioni alla pagina istituzionale https://www.regione.piemonte.it/web/temi/ambiente-territorio/foreste/psr-2014-2020/nuove-iniziative-strumenti-per-vivaistica-forestale-regionale

18 e 19 ottobre in presenza

Palazzo Regionale, Sala Viglino, piazza Deffeyes 1 Aosta: “Allevamenti montani sostenibili: Nuove generazioni, nuove prospettive”

La partecipazione al convegno nella giornata del 19 ottobre riconosce 0,375 Crediti Formativi Professionali (SDAF 04) ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Tutte le informazioni qui https://www.sozooalp.it/convegni/aosta-2024/

18 ottobre 2024 – ore 9.30 – in presenza
Aula Magna DISAFA, piazza Torino 3 – Cuneo

“Reaction I residui: da scarto a risorsa per il castagneto”

21 ottobre – ore 15.30 – in presenza

“Nuove iniziative e strumenti per la vivaistica forestale regionale”

presso via Emanuele Filiberto 3, Cuneo

23 ottobre 2024 – ore 9 – in presenza

Sicuramente in Bosco

presso PAESANA LOCALITÀ PIAN MUNE’- (CN)

link diretto a google maps: https://www.google.com/maps/place/Fraz.+S.+Lorenzo,+1+Parking/@44.6422209,7.2421386,17z/data=!4m6!3m5!1s0x12cd2fbf54281857:0x8619e2435d1c89b4!8m2!3d44.6441025!4d7.2435046!16s%2Fg%2F11hbm449dk?entry=tts&g_ep=EgoyMDI0MDgyMS4wKgBIAVAD

LA PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO È GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE DA EFFETTUARE COMPILANDO ENTRO IL 18 OTTOBRE IL MODULO DI PREADESIONE ON-LINE: https://forms.gle/JJKtLaB2Qezfn3rT8

PER INFORMAZIONI SCRIVERE A SICUREZZA.FORESTALE@IPLA.ORG

23 ottobre 2024 – ore 09.30 – in presenza

I sottoprodotti nella filiera della birra. Generare valore dagli scarti di produzione presso sala convegni Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, via Ventimiglia, 165 – Torino

La partecipazione all’incontro è gratuita, previa iscrizione sulla pagina www.lab-to.camcom.it/moduli/212/sottoprodotti-birra/

23 ottobre 2024 – dalle ore 9 alle ore 18 – in presenza o via web

“Seminario Tecnico con visita all’intervento- Ripristino dei fontanili storici ” – San Germano Vercellese – Sala comunale Paggi

Obbligatoria l’iscrizione, entro il 20 ottobre 2024, al seguente indirizzo email: eventi.del.territorio@gmail.com comunicando nome e cognome, eventuale numero e Ordine provinciale di appartenenza, numero di telefono e modalità di partecipazione (presenza o via web). In seguito sarà inviato il link per seguire il seminario via web a chi ha scelto tale modalità.

23 ottobre 2024 – ore 16 – in presenza

presso DISAFA in Largo Paolo Braccini, 2 a Grugliasco (TO)

“Mettiamo un po’ di Ordine”: La gestione in loco dei rifiuti organici urbani: autocompostaggio e compostaggio di prossimità

24 ottobre dalle 9.30 – in presenza

Food& Science Festival Lab Alessandria

Tre le conferenze

A Palatium Vetus (piazza della Libertà): “La filiera del pomodoro. Competitività internazionale e ricerca scientifica” (ore 10); Cambiamenti climatici e impatto sull’agricoltura (ore 11).

A Palazzo Monferrato (via S. Lorenzo 21) la conferenza “Vino: il tappo a vite e le innovazioni in cantina” (ore 15,30).

24 ottobre 2024 – ore 16.30 – in presenza

Ciclo “I nodi del Bosco. Percorsi di sostenibilità dalla gestione forestale all’uso del legno” La Due Diligence presso Polo Formativo Officina H – Via Monte Navale, Ivrea (TO)

Iscrizione obbligatoria entro il 21/10 al link: https://eventisegreteria.it/eventiinformativiforeste/

Per informazioni eventiinformativiforeste@agenziamosaico.it

28 ottobre 2024 – ore 15 – in presenza

La qualità dell’acqua nelle abitazioni private. Focus sul Decreto Legislativo 23 febbraio 2023, n. 18 presso Sala convegni, Laboratorio Chimico Camera di commercio Torino, via Ventimiglia, 165 – Torino

La partecipazione al seminario, che si terrà presso la “Sala convegni” del Laboratorio Chimico in via Ventimiglia 165 a Torino, è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/213/seminario-qualita-acqua-abitazioni/

Il giorno precedente al seminario gli iscritti riceveranno via mail dalla camera di commercio tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento.


29 ottobre dalle ore 10 alle ore 17 – in presenza

Sala Congressi Palazzo Giacomo Morra – Alba

“Forza e fragilità della filiera del Tuber magnatum Pico”

EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo) consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF

Si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili  eventi online accreditati dal CONAF https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo

18 e 25 ottobre 2024

Gestione del verde urbano e progettazione ecologica di edifici e infrastrutture

Informazioni e iscrizioni: https://www.agrofauna.it/event/gestione-ecologica-del-verde-urbano/

formazione@agrofauna.it 


EVENTI FORMATIVI EXTRACATALOGO

Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla.

Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare

28 ottobre ore 9.30 – in presenza Palazzina di Caccia di Stupinigi

“Crediti di carbonio, compensazione, servizi ecosistemici, ecosostenibilità”