Eventi formativi – mese di ottobre 2025






Link per la PRE-REGISTRAZIONE al webinar https://csipiemonte.webex.com/weblink/register/red499e50a67241b392c33639285834ed









Obiettivi della giornata

Non sarà solo un’occasione di incontro tra professionisti, ma un vero e proprio momento di formazione e confronto sul futuro delle foreste italiane aperto a tutti i soggetti interessati. I contenuti principali possono essere riassunti così: presentazione di Pro Silva Italia e delle attività svolte per promuovere la selvicoltura naturalistica; presentazione del progetto LIFE Climate Positive, con esperienze concrete di gestione associata e sperimentazioni selvicolturali orientate alla biodiversità e alla conservazione del carbonio; illustrazione del progetto Robin Wood, dedicato a strumenti innovativi di finanziamento e certificazione dei servizi ecosistemici forestali; confronto tra tecnici, enti locali e comunità sul ruolo delle forme di gestione forestale associata per una gestione sostenibile del territorio montano.

Programma dell’evento

Ore 9.00 – Ritrovo a Paesana, sede Unione Montana Comuni del Monviso
o Apertura lavori a cura di Pro Silva
o Presentazione progetto Climate Positive e interventi forestali
o Presentazione progetto Robin Wood e schemi PES
Ore 10.30 – Spostamento a Ostana
Ore 11.00 – Visita interventi a Ostana in loc. San Nicolao e loc. Serre
Ore 13.00 – Pranzo al sacco in loc. Serre di Ostana
Ore 14.00 – Spostamento verso Revello
Ore 14.30 – Visita cantiere forestale Az. Agr. Paolo Pejrone
Ore 16.30 – Ritorno a Paesana

Relatori principali: Cristian Accastello (Pro Silva Italia), Lucio Vaira, Giacomo Bergese e Manuele Chiavia (Walden srl).

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite modulo online (https://shorturl.at/LRpmA). La partecipazione al convegno riconosce nr. CFP 0,656 SDAF 14 per la categoria dei Dott Agronomi e Dott. Forestali/Rif. Regolamento per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e dei dottori forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022.

Per ulteriori informazioni: prosilvaitalia@gmail.com



Link per iscriversi https://share-eu1.hsforms.com/1Vu0HlmBoRZGoH0OYigSOPQ2b3nva





Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a trie

nnio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare





Modulo di preadesione da compilare entro il 14 ottobre https://forms.gle/jKVXHmcuCXWd9QG16


Tutte le informazioni https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025


Alcuni eventi dell’Accademia di Agricoltura di Torino sono patrocinati dalla Federazione Piemonte e Valle d’Aosta. Per informazioni dettagliate si invita a consultare https://www.accademiadiagricoltura.it/


Si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo