37esima Giornata della Risicoltura Novarese – 4 settembre – in presenza
Pianificazione territoriale per la prevenzione degli incendi boschivi – esperienze italiane – 9 settembre dalle ore 9 – Palazzo della Regione Piemonte
39 anni di attività di difesa integrata nei vigneti delle Colline Novaresi un valore aggiunto al territorio – 9 settembre – Fara Novarese – in presenza
Greenwashing: quando la sostenibilità è solo apparente – 18 settembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – webinar
Esperienze di valorizzazione delle produzioni locali nel Gran Monferrato – 20 settembre – c/o Castello di Casale Monferrato – in presenza
Le bevande spiritose, stato dell’arte e novità – 23 settembre dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – webinar
Il ruolo delle certificazioni nella sostenibilità agroalimentare – 26 settembre dalle ore 9.30 alle ore 12 – webinar
Irrigazione e impiantistica in frutticoltura e aggiornamento portinnesti del melo – 30 settembre ore 15 – Centro Sperimentale Frutticolo – Manta (CN)
EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO
Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 3 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall’iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall’organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l’Ordine di appartenenza dell’iscritto che vedrà su Sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall’Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare
Il pero in Piemonte: criticità e possibili soluzioni. Aggiornamento sulle varietà tardive di pesco – 3 settembre ore 14.30 – Centro Sperimentale Frutticolo – Fondazione Agrion
Intervento SRA31 bandi sui popolamenti da seme. Incontro in bosco 4 settembre 2025
Destinatari: l’incontro è rivolto in particolare ai tecnici interessati alla predisposizione delle domande di sostegno per i bandi SRA31.1 op. b) “Promuovere la conservazione in situ” e SRA31.3 op. a) “Accompagnamento”.
Iscrizione: https://forms.gle/2jombwS3dfaE4Dhp9 entro il 1 settembre 2025.
Numero di posti disponibili: 40 persone
Data e ora di ritrovo: giovedì 4 settembre 2025 – ore 09:30. La conclusione è prevista per le 15,30, ciascun iscritto dovrà provvedere autonomamente per il pranzo al sacco.
Luogo di ritrovo: Cascina Guglielmina, 3, 13039 Trino VC https://maps.app.goo.gl/S5PvuN32YZu9K19b9 (da raggiungere con mezzi propri)
L’introduzione della patata dolce in Cina – 8 settembre ore 16.30 Accademia di Agricoltura
Gestione della flora infestante in agricoltura rigenerativa – 16 settembre – DISAFA – in presenza
Paesaggio culturale di Marengo e della Cittadella di Alessandria – 17 settembre ore 16.30 Accademia di Agricoltura di Torino
Corso di formazione avvicinamento alla micologia e al riconoscimento degli alberi – ogni lunedì a partire dal 22 settembre – sede AMP Cascina Brero Venaria Reale
Sicuramente in bosco – 23 settembre dalle 9 alle 13 – Località Benecchio Rueglio (TO)
LA PARTECIPAZIONE ALL’INCONTRO È GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE DA EFFETTUARE COMPILANDO ENTRO IL 15 SETTEMBRE IL MODULO DI PREADESIONE ON-LINE https://forms.gle/rwjj3pWKTySqtbsf7
Paesaggi Terrazzati Viticoli e Agricoli del Mombarone, primo paesaggio rurale storico piemontese patrimonio nazionale. La componente viticola del sistema agricolo e la valorizzazione dei vigneti e dei vini di qualità prodotti sui terrazzamenti – 27 settembre dalle 10 alle 13 Carema (TO)
Corso da Sommelier del Riso – 5 e 6 novembre – online – termine iscrizioni: 31 ottobre
Tutte le informazioni https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-introduttivo-al-riso-online-5-e-6-novembre-2025
EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo)
consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF
Si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo