REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA
Avviso esplorativo di indagine di mercato finalizzato all’affidamento diretto tramite trattativa diretta, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D.lgs. 36/2023, del servizio di redazione del Piano forestale di indirizzo territoriale (PFIT) dell’Area forestale Mont Blanc.
ASMEL
Sono prorogate le candidature per il quarto MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA.
Pertanto, fino al 15 ottobre 2025 ore 12:00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di Funzionario Agronomo, ex Cat. D1, per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente ad una delle seguenti classi: Laurea (L) appartenente ad una delle seguenti classi: L-25; L-32; L-38; Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali, oppure laurea magistrale in: Scienze forestali; Scienze forestali e ambientali; Scienze agrarie; Scienze ambientali; Scienze e tecnologie agrarie, Scienze Naturali o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente.
È richiesta inoltre l’Abilitazione all’esercizio della professione di Agronomo o Agrotecnico laureato.
È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei
REGIONE PIEMONTE – DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E CIBO
Determinazioni Dirigenziali n. 820 e 821 del 24-09-2025 – pubblicate sul secondo supplemento al Bollettino n. 39 del 25/09/2025.- approvazione graduatorie provvisorie SRA_ACA03 (Azione1) e SRA-ACA04
CONAF
Di seguito la Circolare AGEA relativa al “Testo coordinato sulla costituzione e aggiornamento del fascicolo aziendale. Norme applicative alle domande di sostegno, di aiuto e di pagamento a partire dall’anno di campagna 2026
REGIONE PIEMONTE – DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E CIBO
Determinazioni Dirigenziali
n. 824 del 25/09/2025 pubblicata sul Bollettino n. 40 del 02/10/2025, con oggetto: Reg. (UE) 2021/2115, PSP della PAC 2023-2027, CSR 2023-2027 della Regione Piemonte con il sostegno del fondo FEASR, D.G.R. n. 5-846 del 03.03.2025 e D.D. n. 267 del 26.03.2025 e s.m.i. (Bando 2025): approvazione delle graduatorie provvisorie delle domande ammissibili, nonché degli elenchi provvisori delle domande non ammissibili all’aiuto dell’intervento SRA29 (Azioni 1 e 2)
n. 831 del 26/09/2025 pubblicata sul Bollettino n. 40 del 02/10/2025., con oggetto: Reg. (UE) 2021/2115, PSP 2023-2027, CSR 2023-2027 della Regione Piemonte con il sostegno del fondo FEASR, DGR n. 5-846 del 03.03.2025 e D.D. n. 266 del 26.03.2025 e s.m.i. (Bando 2025): approvazione della graduatoria provvisoria delle domande ammissibili e parzialmente ammissibili, nonché dell’elenco provvisorio delle domande totalmente non ammissibili all’aiuto dell’intervento SRA-ACA13 (Azioni 1 e 2)
n. 834 del 26/09/2025 pubblicata sul Bollettino n. 40 del 02/10/2025., con oggetto: Reg. (UE) 2021/2115, PSP 2023-2027, CSR 2023-2027 della Regione Piemonte con il sostegno del fondo FEASR, D.G.R. n. 5-846 del 03.03.2025 e D.D. n. 266 del 26.03.2025 e s.m.i. (Bando 2025): approvazione delle graduatorie provvisorie delle domande ammissibili, nonché degli elenchi provvisori delle domande non ammissibili all’aiuto degli interventi SRA-ACA08 e SRA-ACA14
Come previsto dai provvedimenti sopra richiamati, le segnalazioni in merito a eventuali difformità nell’attribuzione dei punteggi rispetto ai parametri del bando dovranno essere trasmesse, entro i termini stabiliti da bando ossia entro 10 giorni dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria provvisoria sul BU della Regione Piemonte, tramite PEC all’indirizzo: psr.agrisostenibile@cert.regione.piemonte.it